Corso operatore elettrico consegna degli attestati

Il 26 ottobre, presso la sede dell’INFAP Basilicata, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi del Progetto dal titolo “La formazione dell’Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici”, alla presenza dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Michele Casino, del Direttore Generale Canio Sabia, del Dirigente dell’Ufficio Formazione e Qualità delle Politiche Formative, Gerardo Travaglio e di Marco Albanese, Posizione Organizzativa e Presidente della Commissione di Esame, della Dirigente Scolastica del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Potenza, Giovanna Sardone, del Direttore dell’INFAP, Vito Lucia, di Vincenzo Tortorelli e Giovanni Pace, rappresentati delle imprese Selettra e Pace, che hanno collaborato nella fase di formazione d’aula ed hanno ospitato gli allievi durante lo stage, offrendo al alcuni di loro una reale opportunità di lavoro.

La giornata è stata organizzata al termine del percorso formativo, approvato dalla Regione Basilicata ed iscritto nel CUR regionale e dell’acquisizione della Qualifica professionale di Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici, da parte di 18 allievi, giovani uomini e donne, stranieri, in cerca di occupazione.

Il progetto, proposto da INFAP Basilicata, organismo di formazione accreditato dalla Regione Basilicata e dalla SNA, in partnership con CPIA di Potenza, è stato avviato ad aprile 2023, si è concluso alla fine di settembre e si è articolato in 360 ore di formazione d’aula ed attività laboratoriali e 240 di stage.

Il progetto, avviato in forma sperimentale in Basilicata ed in altre 4 regioni, si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo ENERGIE PER CRESCERE DAL MONDO, il programma di formazione di Enel ed Elis, che intende promuovere l’inclusione, l’inserimento lavorativo e socioeconomico di giovani stranieri e far fronte allo shortage di competenze tecniche.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di integrazione, che parte dalla formazione e dall’acquisizione di competenze, per fornire una reale opportunità di inserimento lavorativo ai giovano stranieri e di dare loro dignità e la possibilità di costruire il loro futuro nella nostra regione.